

Riferimento: 978-88-534-3706-8
Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Sestili con testo latino a fronte.
Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Sestili con testo latino a fronte.
Con il poemetto sulla caccia (Cinegetico) Marco Aurelio Olimpico Nemesiano, probabilmente originario di Cartagine, vissuto nella seconda metà del III secolo d.C., continua la tradizione didascalica, ricusando motivi mitologici e raggiungendo uno stile gradevole, con nostalgica ripresa di moduli virgiliani. Benché privo di vera originalità, questo componimento di 325 versi, forse incompiuto, presentato ora per la prima volta con la traduzione italiana, merita una nuova indagine sui rapporti problematici con il Cinegetico di Grazio e su quelli, generalmente acquisiti, con Virgilio e i suoi predecessori, utile anche per approfondire gli aspetti peculiari della poesia del poeta africano: il realismo delle descrizioni, la precisione delle nozioni tecniche, i colori dell'ambiente naturale, la grazie e l'eleganza della versificazione.
Introduzione, testo e commento a cura di Antonio Sestili. Testo latino a fronte.
La medicina antica nelle fonti letterarie greche e latine.
La TECHNE TAKTIKE di Asclepiodoto, proposta per la prima volta in traduzione Italiana, costituisce il più antico esempio di trattato sulla falange e una preziosa testimonianza della ...
Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Sestili con testo greco a fronte.