

Riferimento: 978-88-534-3707-5
Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Sestili con testo greco a fronte.
Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Sestili con testo greco a fronte.
L'esericto descritto da Eliano è un Idealtyp, in quanto risulta dalla considerzione di tutti gli elementi di un assetto che corrisponde storicamente al sistema falangitico, di cui quello macedone, sostanzialmente di Filippo II, nei suoi occasionali richiami funziona soltanto da referente base.
Per il resto esso si trova come su un tavolo anatomico, in condizione di vuoto pneumatico, senza la presupposizione, per quando intellettuale, di un campo di battaglia. E' sintomatica, pertanto, l'assenza di quasi ogni riferimento al terreno e ad un qualsiasi nemico: una situazione di VACUUM che è propria del concetto classico di "tattica".
La monumentale e lussureggiante architettura di uno dei piú importanti poemi epici dell’antichità classica, in una nuova suggestiva traduzione in endecasillabi sciolti. Dall’origine del cosmo ...
INSERISCI IL VOLUME NEL CARRELLO, PROSEGUI CON L'ACQUISTO E SCARICA IL TUO PDF GRATUITO!
IL LATINO DEGLI ITALIANI
...L'immagine del cavallo dell'arte antica
Introduzione, testo e commento a cura di Antonio Sestili. Testo latino a fronte.