Il volume propone, analizza e discute i testi di contenuto equestre trasmessi dagli autori greci di storia italica e romana, dal II secolo a. C. al IV-V secolo d. C.: il ruolo del cavallo e dei cavalieri nella società politica e militare romana visto e giudicato da scrittori greci più o meno romanizzati e intellettualmente indipendenti.
Una lettura un po’ diversa della coppia letteraria Dante-Beatrice come rovesciamento virtuoso della coppia dalla passione fatale Paolo-Francesca è un modo originale di avvicinarsi, attraverso gli stessi testi danteschi, al rapporto d’amore che legò il maggiore dei nostri poeti alla propria musa ispiratrice, la sua donna-angelo. Come fa Dante a non farsi neanche sospettare d’adulterio, pur
Questo volume presenta la prima traduzione italiana delle Testimonianze e dei Frammenti, quasi tutti di trasmissione indiretta, delle Chronographiae di Sesto Giulio Africano, il «padre della cronografia cristiana» (H. Gelzer), che propone, primo storico cristiano a noi noto, «una originale interpretazione della storia universale dalle origini dei tempi alla Resurrezione del Cristo»,
Questo libro presenta la prima traduzione italiana della lettera ad Origene di Sesto Giulio Africano e della lettera ad africano di Origene, concernenti la storia di Susanna narrata in Daniele 13.
La TECHNE TAKTIKE di Asclepiodoto, proposta per la prima volta in traduzione Italiana, costituisce il più antico esempio di trattato sulla falange e una preziosa testimonianza della terminologia tecnica relativa alla sua organizzazione, ai suoi movimenti e alle sue formazioni di marcia e di combattimento.