Temi latini di versione con sintassi per il recupero e il sostegno.
La suddivisione in tre volumi nasce da una necessità didattica: avere dei testi forniti di topic, connessi con lo studio della storia delle letteratura, da analizzare sul piano lessicale, morfo-sintattico, stilistico e retorico.
Il III volume presenta 120 brani tratti dalle opere di Plinio il Vecchio, Quintiliano, Tacito, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio, Aulo Gellio, Tertulliano, Minucio.
Raccolta in ordine alfabetico di oltre 1000 modi di dire latini usati ancora oggi comunemente anche da chi non ha mai studiato la lingua dei nostri antichi progenitori. Ciascun lemma o modo di dire è affiancato dalla traduzione italiana e da un breve commento chiarificatore che non di rado si lascia andare ora a considerazioni sferzanti e indignate, ora a battute sorridenti e briose.
Corso di latino per le scuole superiori suddiviso in tre volumi: la teoria dedicata alla esposizione della Morfologia e della Sintassi, i due volumi di esercizi ricchi di un'ampissima scelta di proposte operative. Le caratteristiche fondamentali dell'opera sono l'estrema chiarezza espositiva, il rispetto del rigore scientifico, il grandissimo numero di esercizi e la prsenza di rubriche sul
Lʼautore ha pubblicato con la Società Editrice Dante Alighieri di Roma diversi libri di argomento classico per gli studenti liceali (versioni greche, antologia e storia della letteratura greca, edizioni commentate di Omero, Sofocle, Euripide, Platone , Demostene, storici greci) come risulta anche dal catalogo della stessa casa editrice. Da molto tempo si sta occupando di un argomento poco o