Grammatica italiana ed elementi di linguistica.
Nata nella scuola e per la scuola, frutto di una lunga, operosa e appassionata militanza didattica dei suoi compilatori.
Questo libro si propone di far conoscere ai giovani studenti uno dei nostri maggiori poeti contemporanei, Elio Pecora, visitando il giardino metaforico della sua poesia, che riserva sorprese e doni, a chi vi si avventura. Si apre quindi con alcuni saggi critici della sua scrittura, la sua concezione poetica e le sue opere, per giungere poi alla letteratura di quindici testi poetici esemplari,
Una lettura un po’ diversa della coppia letteraria Dante-Beatrice come rovesciamento virtuoso della coppia dalla passione fatale Paolo-Francesca è un modo originale di avvicinarsi, attraverso gli stessi testi danteschi, al rapporto d’amore che legò il maggiore dei nostri poeti alla propria musa ispiratrice, la sua donna-angelo. Come fa Dante a non farsi neanche sospettare d’adulterio, pur
La Divina Commedia è un’opera grandiosa dalle molteplici sfaccettature che ingloba in sé tutto il reale per quella sua interna tensione che dalla Terra fa salire il lettore fino al Paradiso.
È da poco trascorso il quinto centenario del Principe (1513-2013): un’occasione per questo agile saggio, corredato di alcuni testi esemplari commentati, con cui accostarsi a una conoscenza essenziale ma completa dell’inventore della politica come scienza. Un pensatore originale e moderno, la cui filosofia molti ancora sintetizzano, con non poca superficialità, nella formula, non sua ma