Libri
Virgilio ENEIDE X a cura di R. Argenio
Virgilio ENEIDE XI a cura di L. Maurano
Virgilio ENEIDE XII a cura di B. Franchi
SESTILI A. - Apsirto, Trattato di veterinaria
Questo volume presenta la prima traduzione italiana della maggior parte degli estratti
SESTILI A. - Sesto Giulio Africano, I Cesti
Sesto Giulio Africano, il primo scrittore cristiano di età precostantiniana
SESTILI A. - Chronographiae, Le scritture del...
Questo volume presenta la prima traduzione italiana delle Testimonianze e dei Frammenti, quasi tutti di trasmissione indiretta, delle Chronographiae di Sesto Giulio Africano, il «padre della ...
SESTILI A. - Sesto Giulio Africano, Lettera ad...
Questo libro presenta la prima traduzione italiana della lettera ad Origene di Sesto Giulio Africano e della lettera ad africano di Origene, concernenti la storia di Susanna narrata in ...
S. FAVRE - CIVILTA' ARTE SPORT
Seconda Edizione.
Roma, 1970; ril., pp. XII-606, ill. e tavv. b/n, cm 18x25.
GRASSO F.-Capo Malea e altri racconti da parole...
ANDREAS KARKAVITSAS
Introduzione, traduzione e note di Federica Grasso
Capo Malea e altri racconti da Parole della prora
La lingua dei giovani in due diverse realtà:...
di Giovanna Luxoro
L’ATENE DI PETROS MÀRKARIS - N. Rallaki
M. MERENDA Dal greco ellenistico al greco...
E-book
Tesi di Laurea Magistrale in Filologia Classica
Acquista e scarica il PDF!
CANTANDO COME DONNA INNAMORATA - M. Romanelli
Il rapporto tra la musica e l'opera di Dante è uno degli aspetti meno indagati dalla critica.
DANTE E IL MONDO: I LUOGHI GEOGRAFICI NELLA...
Il presente studio propone un itinerario attraverso le "geografia" di Dante, ripercorrendo i luoghi di tutto il mondo citati nella Divina Commedia.
DANTE E GLI OMOSESSUALI NELLA COMMEDIA - A....
Tra Inferno e Paradiso
Nel Purgatorio di Dante
DANTE TEMPONAUTA - F. Masi
Dal Tempo dell'uomo al tempo di Dio.
Il viaggio di Dante è come quello di un cosmonauta del Tempo, dall'umano all'eterno di Dio; è la Commedia una sintesi tra antiche ...
UN'IDEA DI LETTERATURA NELLA "COMMEDIA" - G....
Nella celebre lettera a Cangrande della Scala, leggiamo che oltre al significato "letterale", la Commedia ne ha anche una "morale".