È da poco trascorso il quinto centenario del Principe (1513-2013): un’occasione per questo agile saggio, corredato di alcuni testi esemplari commentati, con cui accostarsi a una conoscenza essenziale ma completa dell’inventore della politica come scienza. Un pensatore originale e moderno, la cui filosofia molti ancora sintetizzano, con non poca superficialità, nella formula, non sua ma
La Divina Commedia è un’opera grandiosa dalle molteplici sfaccettature che ingloba in sé tutto il reale per quella sua interna tensione che dalla Terra fa salire il lettore fino al Paradiso.
La comunicazione è il processo attraverso il quale un individuo (o un gruppo o un sistema) scambia dei messaggi con un altro individuo (o un gruppo o un sistema); un individuo che può appartenere al genere umano, animale o vegetale. Bisogna subito tenere ben presente, infatti, che la comunicazione non è una prerogativa esclusivamente umana. Comunicano gli animali e le piante in vari modi, anche