Desideri M. – Che cosa ha veramente detto Niccolò Machiavelli
Riferimento: 978-88-534-3755-6
9,50 €
Tasse incluse
È da poco trascorso il quinto centenario del Principe (1513-2013): un’occasione per questo agile saggio, corredato di alcuni testi esemplari commentati, con cui accostarsi a una conoscenza essenziale ma completa dell’inventore della politica come scienza. Un pensatore originale e moderno, la cui filosofia molti ancora sintetizzano, con non poca superficialità, nella formula, non sua ma
È da poco trascorso il quinto centenario del Principe (1513-2013): un’occasione per questo agile saggio, corredato di alcuni testi esemplari commentati, con cui accostarsi a una conoscenza essenziale ma completa dell’inventore della politica come scienza. Un pensatore originale e moderno, la cui filosofia molti ancora sintetizzano, con non poca superficialità, nella formula, non sua ma spacciata come sua, che «il fine giustifica i mezzi». Rendiamogli finalmente un po’ di giustizia. Machiavelli fu osteggiato ed emarginato, fin dai suoi tempi, e non manca chi lo osteggia ancora adesso, solo perché ha detto verità scomode: per esempio, che la politica non ha niente a che vedere con la morale. A noi, cittadini di Stati democratici moderni, e ai politici di oggi spetta il difficile compito di dimostrare, coi fatti, che la politica vera può funzionare solo con l’osservanza delle leggi morali e con la verità, mettendo al bando l’ipocrisia e la cura esclusiva dei propri interessi privati.
978-88-534-3755-6
28 Articoli
Riferimenti Specifici
È da poco trascorso il quinto centenario del Principe (1513-2013): un’occasione per questo agile saggio, corredato di alcuni testi esemplari commentati, con cui accostarsi a una conoscenza essenziale ma completa dell’inventore della politica come scienza. Un pensatore originale e moderno, la cui filosofia molti ancora sintetizzano, con non poca superficialità, nella formula, non sua ma
E' strutturato in tre sezione dedicate rispettivamente, all'analisi grammaticale, all'analisi logica ed all'analisi del periodo. Arricchiscono il volume una nota metrica essenziale, un sostanzioso ...
La comunicazione è il processo attraverso il quale un individuo (o un gruppo o un sistema) scambia dei messaggi con un altro individuo (o un gruppo o un sistema); un individuo che può ...
Questo libro si propone di far conoscere ai giovani studenti uno dei nostri maggiori poeti contemporanei, Elio Pecora, visitando il giardino metaforico della sua poesia, che riserva sorprese e ...